L’Allemano Metrology, oltre alla riparazione e alla taratura, si occupa della vendita degli strumenti di misura; ti diamo il benvenuto nella nostra sezione vendite dedicata agli analizzatori di combustione.
Ogni analizzatore di gas combusti ha caratteristiche che lo differenziano dagli altri modelli.
Qui, potrai trovare delle schede di presentazione appositamente scritte da noi, dove elencheremo le funzioni di ogni analizzatore e ti indicheremo su quale tipologia di impianti può rivelarsi più adatto.
Il nostro settore vendite dispone di strumentazione appartenente a differenti case produttrici, permettendo di avere un’ulteriore diversificazione dei prodotti e garantendo una maggiore scelta per il nostro cliente.
Troverai analizzatori di gas combusti che posso leggere dalle 2 fino alle 9 celle, così potrai scegliere tu stesso quale di questi può rispettare i parametri necessari per lo svolgimento del tuo lavoro.
Se successivamente alla lettura hai dubbi o domande, o più semplicemente vorresti essere guidato passo per passo nell’acquisto del tuo analizzatore, non esitare a contattarci!
Seitron presenta Casper, la famiglia di analizzatori compatti a 2 e 3 sensori (02,CO,NO), precalibrati e sostituibili dal cliente. Disponibile in 6 kit diversi.
Casper pesa 550 g ed è in grado di calcolare il rendimento delle caldaie a condensazione, il livello di CO in ambiente, di misurare CO2 ed eventuali perdite al camino e gli eccessi d’aria.
Seitron presenta 9 modelli diversi: da 2 a 4 celle con stampante integrata a bordo. Gli analizzatori possono montare 15 sensori diversi precalibrati e sostituibili dal cliente. La gamma offre 8 kit predefiniti fra cui il modello Chemist 502C, speciale per caldaie a pellets e legna, e Chemist 500 X , analizzatore componibile con i sensori che il cliente desidera, disponibili nella lista a catalogo. Su Youtube, i videomanuali SEITRON Chemist 500 in lingua Italiana.
Seitron Chemist 503B è un analizzatore di gas combusti portatile, conforme ai requisiti della norma UNI 10389-1:2009: “Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di combustione”.
Estremamente facile da utilizzare, particolarmente robusto è dotato di un ampio display grafico a colori che garantisce un’ottima leggibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le celle elettrochimiche possono essere sostituite dall’utente come si fa con delle semplici batterie.
L’analizzatore industriale SEITRON Chemist 900 è in grado di misurare e memorizzare l’entità delle emissioni gassose durante il ciclo di funzionamento di impianti industriali; può inoltre calcolare il rendimento delle macchine durante i processi di combustione.
Motori industriali a gas e diesel
Motori navali
Gruppi di cogenerazione
Turbine industriali a gas
Bruciatori industriali
Misure di emissioni nel post trattamento di gas combusti
Forni industriali per vetro, ceramica e cemento
Forni per trattamento termico di metalli
Industria chimica e farmaceutica di processo
Laboratori di analisi industriali
Impianti di generazione di biogas di origine vegetale ed animale
Misura ufficiale di emissioni in conformità alle normative in vigore
Systronik EUROLYZER STx è un analizzatore di gas combusti portatile, conforme ai requisiti della norma UNI 10389-1:2009: “Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di combustione”.
Particolarmente maneggevole e robusto, è dotato di un ampio display grafico a colori ad altissima risoluzione che garantisce un’ottima leggibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione. La scelta delle funzioni e la loro attivazione avviene con touchpad a scorrimento, che permette di impostare due livelli di display attivi (Multi-Tasking-Function).
La presentazione dei valori avviene anche in forma grafica, in modo da poter assicurare con facilità il raggiungimento dello stato di regime del generatore di calore.
Systronik EUROLYZER STx è dotato di sensore CO/H2 fino a 5000 ppm.
La peculiarità di questo analizzatore è data dalla garanzia di 5 anni che copre tutte le sue parti, con esclusione di: cella NO, batteria, meccanismo di stampa e termocoppia fumi che hanno garanzia di 12 mesi.
Testo 300 è un il nuovo analizzatore di gas combusti portatile, conforme ai requisiti della norma UNI 10389-1:2009: “Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di combustione” e UNI 10845 Impianti a gas per uso civile – Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas – Criteri di verifica e risanamento
Semplicissimo da utilizzare e particolarmente robusto rappresenta ad oggi lo strumento più innovativo nel panorama di mercato.
Qualche peculiarità:
Display HD Smart-Touch da 5 pollici robustissimo e di grande leggibilità;
fotocamera integrata per l’acquisizione di documentazione tecnica o immagini dell’impianto;
possibilità di creare direttamente in centrale termica files PDF contenenti i valori misurati e i dati del cliente;
possibilità di firmare e far firmareal vostro i rapporti di misura direttamente sullo strumento;
possibilità di inviare via e-mail i rapporti di misura tramite WLAN (hotspot) direttamente in ufficio o al cliente stesso;
Subito pronto per l’uso: in modalità standby, basta premere un tasto perché lo strumento testo 300 sia operativo, non occorre perciò più aspettare che termini la fase di azzeramento sensori dal prossimo cliente.
Testo 308 è l’opacimetro adatto per la misura dell’indice di fumosità su impianti termici a combustibile liquido.
Ha un menù semplice e intuitivo che lo rende adatto anche ad operatori meno esperti e una forte retroilluminazione a LED che ne consente un facile utilizzo anche in situazioni di scarsa illuminazione.
La peculiarità di questo strumento sta nella capacità di misurare automaticamente il numero di particelle di fuliggine, utilizzando il test del filtro, riportando il risultato nel display dello strumento; questo rende molto più immediata una misura altrimenti molto complessa e lunga.
Testo 308 è un opacimetro molto versatile che ti permetterà di compiere misurazioni in qualsiasi luogo.
Testo 310 è un analizzatore di gas combusti portatile progettato per garantire un utilizzo facile ed immediato; è adatto a lavori giornalieri e la sua struttura garantisce resistenza e stabilità durante la fase di misura.
Dall’accensione richiede 30 secondi di auto-zero, al fine di assicurare la stabilizzazione delle celle, per poi essere subito pronto all’utilizzo.
Il menù è intuitivo, ideato per fornire un accesso rapido a tutte le funzioni dello strumento.
Durante la misurazione presenta tutti i dati raccolti su un’unica schermata, garantendo all’operatore una lettura chiara.
È provvisto di un sistema di filtraggio che ne permette la manutenzione, un sistema di calamite nella parte posteriore dello strumento, uno scaricatore di condensa che consente l’eliminazione di condensa in eccesso, una stampante wireless, un alimentatore USB 100/240 V – 50/60 Hz e la valigia apposita per il trasporto.
Testo 310 è consigliato ad operatori che non devono compiere misure troppo specifiche o che non hanno grande esperienza nel’utilizzo di analizzatori di combustione.
Al fine di ottimizzare il rendimento dell’impianto e ridurne i consumi, è indispensabile eseguire periodicamente l’analisi di combustione. Con l’analizzatore di combustione testo 340 è possibile controllare che le emissioni di gas inquinanti siano al di sotto dei limiti imposti dalla legge.
Ideale per l’analisi professionale dei gas di combustione e la misurazione delle emissioni industriali: l’analizzatore di combustione testo 350 esegue vari compiti di misurazione e analisi, è adatto per l’utilizzo a lungo termine grazie anche al design robusto per uso industriale e alla possibilità di rilevare dati complessi.
Il numero in costante crescita di impianti a combustibili solidi causa un ulteriore aumento dell’emissione di polveri sottili.Il legislatore tedesco ha reagito, per primo in Europa, alla minaccia di un deterioramento della qualità dell’aria, fissando nuovi valori limite anche per piccoli impianti a combustione, a partire da 4 kW, e restringendo i limiti per gli impianti esistenti. Spazzacamini, costruttori di caldaie e manutentori operano in un mercato in rapida evoluzione: devono quindi aggiornarsi continuamente sulle nuove tecniche di misura e dotarsi della relativa strumentazione.
Il misuratore di polveri sottili totali testo 380 consente per la prima volta una misurazione delle polveri sottili semplice e direttamente in campo.